Il fresco e festoso programma "Musica sull'acqua", curato da Gabriele Bracci, direttore artistico dell'Orchestra Giovanile Toscana, è dedicato ad alcune brillanti composizioni dell'epoca barocca che devono la loro ispirazione al mare, all'acqua e alle divinità mitologiche ad essa collegate. In apertura del programma verrà eseguito dalla violinista Eleonora Podestà il celebre concerto per violino e archi "La tempesta di mare" di Antonio Vivaldi, nel quale il turbinio di note in crescendo e decrescendo che caratterizza tutto il primo movimento rende perfettamente all'ascoltatore l'idea del mare in tempesta. Al centro del programma viene presentata la suite per orchestra "Wassermusik" del genio tedesco Georg Philipp Telemann. La suite, conosciuta con il sottotitoli "Alta e bassa marea di Amburgo" è un brano descrittivo formato da dieci piccoli movimenti, ognuno dei quali dedicato ad una figura mitologica marina o pervaso da un pittorialismo sonoro rappresentante il mondo acquatico. La musica di Telemann, assai ricca di spirito, è purtoppo ancora poco presente nel panorama concertistico italiano, e questa può essere una occasione per iniziare a conoscere il suo genio. A conclusione del programma la celeberrima suite per orchestra in fa maggiore "Water Music" dell'astro musicale barocco George Frederick Handel, composta nel 1717 per essere eseguita da musicisti imbarcati su una chiatta sul fiume Tamigi, per allietare la gita sul fiume di Re Giorgio I d'Inghilterra e della sua corte. Dirigerà i talentuosi musicisti dell'Orchestra Giovanile della Toscana il Maestro Pietro Consoloni, musicista completo e raffinato e sapiente interprete del repertorio musicale barocco.
Vivi l’esperienza dell’Orchestra Giovanile Toscana: guarda il nostro video ufficiale e lasciati trasportare dalla musica.
Pisa
Lucca
Aiuta l’Orchestra Giovanile Toscana a crescere: attiva uno dei nostri piani mensili e contribuisci alla diffusione della cultura musicale. I sostenitori ricevono codici sconto esclusivi, inviti a eventi riservati e contenuti speciali dietro le quinte.
Scopri come contribuire