Copertina ufficiale concerto Lunaensamble
Copertina ufficiale dell'evento.
Festival Musica Perduta • Pisa

Lunaensemble

Recitar Cantando Alla Francese

Dom 16 Nov 2025 17:00 • Durata ~ 55’ Gipsoteca di Pisa

Domenica, 16 Novembre 2025

Ore 17:00

Durata

~ 55 minuti (senza intervallo)

Programma

Il Concepimento

Marc-Antoine Charpentier (1643–1704) — Conceptio Tua H 313, per soprano, alto e b.c.

Guillaume Bouzignac (1587–1643) — Ave Maria, per soprano e coro a 4 voci.

La Nascita

Guillaume BouzignacDum silentium teneret omnia, per coro a 6 voci.

Étienne Moulinié (1599–1676) — Flores apparuerunt, per coro a 5 voci e b.c.

Sébastien de Brossard (1655–1730) — O miraculum, per soprano, tenore, basso e b.c.

Henry Du Mont (1610–1684) — Christus natus est, per soprano, tenore, basso, coro a 4 voci e b.c.

L’Adorazione

Guillaume BouzignacStella refulget, per coro a 5 voci.

Étienne MouliniéMagi videntes stellam, per coro a 5 voci e b.c.

Henry Du MontMedia vita in morte sumus, per coro a 5 voci.

Sébastien de BrossardAve verum corpus, per coro a 4 voci.

La Grazia

Henry Du MontCantate Domino, per coro a 4 voci e b.c.

Marc-Antoine CharpentierLaudate Dominum H 214, per alto, tenore, basso, coro a 4 voci e b.c.

Philippe de Monte (1521–1603) — Benedictio et claritas, per coro a 12 voci.

Presentazione

Il “Recitar Cantando” e la “Seconda Prattica” monteverdiana danno l’inizio a un linguaggio prolifico nel cui centro sta la parola, l'“oratione”. Tale atteggiamento compositivo, così evidente nel madrigale, è ancora più sorprendente quando lo si incontra nel mottetto, dando luogo a situazioni recitative davvero accattivanti. La lezione dall’Italia cinque-seicentesca migra e approda in Francia connubiandosi con quella pienezza e regalità tipica della corte da Enrico III al Re Sole, Luigi XIV.

Materiali

Curriculum e immagini ufficiali.

Lunaensamble
Lunaensemble Scarica
Lunaensamble
Lunaensemble Scarica
Lunaensamble
Lunaensemble Scarica
Lunaensamble
Lunaensemble Scarica
Pietro Consoloni
Pietro Consoloni Scarica